Apertura: L M M G V S D
Chiusura stagionale: sempre aperto
Atmosfera


Allestimento


Target


Posizione


Dimensione


Costo





scritto da: Sara Schiarizza
L’origine del nome Faber Café trova spunto da una leggenda scozzese, quella del "blacksmith priest", un sacerdote fabbro che sulla sua incudine sigillava l’amore eterno di amanti clandestini, a cui le famiglie e la società impedivano di sposarsi. Una leggenda affascinante, romantica, lontana nel tempo e nella geografia, che si è fusa e modellata all’identità fortemente innovativa del locale. Il termine "blacksmith" è stato infatti tradotto in "faber" (da "faber ferris"), connotandosi così di altri significati altrettanto emblematici dell’identità del posto: ingegno, artigianato, creatività. Universi semantici che raccontano la vera essenza di Faber Café: una fucina di contaminazioni culturali, sociali e gustative, dove le leggende celtiche, i sidri di frutta, le pozioni di malto e luppolo si incontrano con l’attuale tradizione birraria, sia artigianale italiana che internazionale. Un’officina di “ozio e cultura”, dove giovani artisti trovano posto per esprimere il proprio talento artistico, musicale, teatrale. Un luogo dove potersi rifugiare nella lettura di un giornale o di un libro destinato al bookcrossing,dove dare vita ad una nuova e partecipativa dimensione del divertimento, dal pomeriggio fino a tarda sera. Non un bar, non un pub, non una semplice caffetteria. Per tutto questo e molto altro ancora Faber è café.
Classifiche
Locali del momento - i più visitati della settimana
166+5% di visite questa settimana

Locali più visitati- I Locali con più utenti iscritti
3103052 visite

Locali più visitati - I Locali con più utenti iscritti
Non in classifica

Locali con voti più alti
33media voti 10
